Semplice, il tubo catodico, compone l'immagine mediante il cosiddetto cannone elettronico, che fa la scansione del tubo iniziando dall'angolo in alto a sinistra, e disegnando le righe orizzontalmente fino ad arrivare all'angolo in basso a destra.
Questa operazione avviene ad una velocità abbastanza bassa, che nella televisione è di 25 immagini al secondo (in realtà il cannone spazzola 2 volte per immagine disegnando prima le righe dispari e poi quelle pari, questa si chiama modalità interlacciata), mentre nel monitor LCD questo non avviene, l'immagine viene rinfrescata con l'immagine successiva, ma i pixel rimangono sempre accesi.
Se ci fai caso, quando in TV si vede inquadrare un'altra TV o un monito crt, si vede bruttissima o addirittura si vede soltanto un insieme di righe orizzontali, mentre inquadrando un LCD si vede normalmente. Puoi provare anche tu inquadrando i monitor con una videocamera o una fotocamera (anche col cell.).
Puoi fare anche un'altra prova, fai oscillare verticalmente e velocemente un dito o una matita davanti ai monitor, e guarda la differenza, davanti al crt ne vedi diversi perchè l'immagine del dito viene fissata in precisi istanti un po come succede con le lampade stroboscopiche.
La vibrazione causata dallo spernacchiare fa vibrare anche i tuoi occhi, e la frequenza della pernacchia crea un battimento con la frequenza di aggiornamento del monitor creando lo sfarfallio... se riuscissi a spernacchiare alla stessa frequenza del monitor forse non noteresti lo sfarfallio.
Prova a spernacchiare a frequenze diverse per vedere cosa succede... :-)